La guida definitiva 2024: il futuro degli spazi di progetto virtuali – Parte 4 di 4

Lo sapevi?

C

irca il 69% di tutti coloro che si occupano di edilizia conosce il termine, ma non lo scopo di uno spazio di progetto virtuale! (Fonte: statista.com)

“Certo, XBuild ti offre esattamente ciò di cui hai bisogno, ma senza una comprensione del contesto completo, sei sempre al di sotto delle tue possibilità. Per questo motivo, mettiamo le cose in chiaro e poi passiamo al nostro software per l’edilizia. Imparerai come non solo ti supporta, ma crea anche una vera libertà e una buona sensazione di sicurezza”.

(Tobias J. Rieser, CEO XBuild GmbH)

Teaser dello spazio virtuale di progetto XBuild Parte 4
Teaser dello spazio virtuale di progetto XBuild Parte 4

Introduzione

Nel dinamico mondo delle costruzioni, dove la complessità e la necessità di una comunicazione e di un coordinamento efficienti sono in costante aumento, le project room virtuali si sono affermate come uno strumento indispensabile. Queste piattaforme digitali forniscono un punto di contatto centrale per tutti i partecipanti al progetto per gestire i documenti, facilitare la comunicazione e monitorare l’avanzamento del progetto in tempo reale. L’uso delle project room virtuali contribuisce in modo significativo a ridurre al minimo gli errori di comunicazione, a ridurre gli errori di progetto e a ottimizzare i flussi di lavoro. A tal fine, consente un flusso di informazioni ininterrotto tra architetti, ingegneri, appaltatori, autorità e clienti.

Proprietario dell'edificio

SALA PROGETTI VIRTUALE

Architetto

SALA PROGETTI VIRTUALE

Mestieri

SALA PROGETTI VIRTUALE

Autorità

SALA PROGETTI VIRTUALE

Pianificatore

SALA PROGETTI VIRTUALE

Consulenza legale

SALA PROGETTI VIRTUALE

Contabilità

SALA PROGETTI VIRTUALE

Responsabile di progetto

SALA PROGETTI VIRTUALE

Importanza degli spazi virtuali di progetto nel settore edile

Le project room virtuali svolgono un ruolo fondamentale nella modernizzazione del settore edile. Affrontano efficacemente le sfide associate alla gestione di progetti edilizi su larga scala, come il coordinamento di più discipline e il rispetto di rigide scadenze. Fornendo una piattaforma, come XBuild, per l’archiviazione centralizzata e il facile accesso alla documentazione del progetto, lo scambio di dati di pianificazione e il monitoraggio delle modifiche al progetto, aiutano a ridurre la perdita di informazioni e le incomprensioni. Inoltre, consentono di migliorare il processo decisionale grazie alle informazioni prontamente disponibili e promuovono la trasparenza e la tracciabilità dei progetti edilizi.

Sei curioso? Fai una prova - gratuitamente per 30 giorni.

Si inizia solo quando si conosce e si ama.

Obiettivo dell’articolo

Questo articolo si propone di fornire una comprensione completa delle funzionalità, dei vantaggi e dell’implementazione degli spazi virtuali di progetto nell’edilizia. Si rivolge sia ai neofiti del settore che ai professionisti esperti che desiderano approfondire le proprie conoscenze. Verranno evidenziate le funzioni principali delle sale progetto virtuali, la loro importanza per aumentare l’efficienza dei progetti edilizi e verranno offerti consigli pratici per la scelta e l’implementazione di questa tecnologia. Daremo inoltre uno sguardo agli sviluppi futuri e discuteremo di come gli spazi virtuali di progetto possano contribuire a rendere il settore edile più sostenibile e innovativo. Grazie a elementi interattivi come quiz e casi di studio, vogliamo consentire ai lettori di mettere alla prova le proprie conoscenze e di ottenere informazioni pratiche sull’applicazione degli spazi virtuali di progetto. Il nostro obiettivo è creare una guida che serva da fonte di ispirazione e da guida per l’uso delle tecnologie digitali nel settore edile.

Le basi degli spazi virtuali di progetto

Le project room virtuali, note anche come piattaforme digitali di gestione dei progetti, sono ambienti online progettati appositamente per supportare la pianificazione, l’esecuzione e il monitoraggio dei progetti edilizi. Agiscono come database centralizzati in cui tutte le informazioni relative al progetto (dai piani di costruzione ai contratti, dai registri di comunicazione ai rapporti sullo stato di avanzamento) possono essere archiviate in modo sicuro e rese accessibili a tutte le parti interessate. L’idea alla base delle sale di progetto virtuali è quella di creare un canale di comunicazione standardizzato e una fonte comune di informazioni per migliorare la collaborazione e il coordinamento tra i vari soggetti interessati (decisori) di un progetto di costruzione.

Definizione e concetto

Una project room virtuale è una piattaforma basata sul web che consente ai partecipanti al progetto di condividere, modificare e discutere le informazioni in tempo reale. Queste piattaforme forniscono strumenti per la gestione dei documenti, la programmazione, la gestione delle attività e la comunicazione. Sono progettate per aumentare l’efficienza, ridurre gli errori e accelerare il processo decisionale fornendo un accesso immediato alle informazioni più recenti sul progetto. Utilizzando le project room virtuali, i team possono superare le barriere spaziali e temporali e collaborare in modo efficace anche su progetti complessi.

Sviluppo storico e significato attuale

Lo sviluppo delle project room virtuali va di pari passo con il progresso delle tecnologie internet e la crescente digitalizzazione del settore edile. All’inizio degli anni 2000, le aziende hanno iniziato a riconoscere i vantaggi delle soluzioni basate sul web per la gestione dei progetti, in particolare per migliorare la comunicazione e la gestione dei documenti. Da allora, le project room virtuali hanno continuato a evolversi e sono diventate una parte indispensabile dell’edilizia moderna grazie all’integrazione di tecnologie cloud, intelligenza artificiale e applicazioni mobili.

1980s

Nascita: software di gestione dei progetti

Inizio dello sviluppo del software di gestione dei progetti, che ha gettato le basi per le successive sale di progetto virtuali.
Questo decennio ha visto lo sviluppo delle prime soluzioni software che fornivano un supporto digitale per la pianificazione e la gestione dei progetti.

1993

Ciao Internet

Introduzione del World Wide Web, che ha permesso la creazione di reti globali e ha creato le basi per lo sviluppo di strumenti di collaborazione online.
Si è trattato di un passo decisivo verso la creazione di spazi di progetto virtuali, in quanto internet offriva una piattaforma per lo scambio di dati a livello globale.

2000s

Nuvole nel cielo

L'avvento delle tecnologie cloud, che hanno consentito l'archiviazione flessibile dei dati e l'accesso via internet, ha costituito la base dei moderni spazi virtuali di progetto.
Questa tecnologia ha permesso di archiviare i dati del progetto in modo centralizzato e di renderli accessibili da qualsiasi luogo.

2010

Internet mobile e IoT

L'aumento dell'uso di dispositivi mobili e di app che hanno permesso di accedere a sale di progetto virtuali dai cantieri.
Gli smartphone e i tablet sono diventati strumenti importanti per gli ingegneri edili e i project manager per accedere ai dati del progetto in qualsiasi momento e ovunque.

2020

Benvenuti nell'AI

Integrazione dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico negli spazi virtuali di progetto, che hanno permesso l'analisi intelligente e l'automazione dei processi. Queste tecnologie hanno iniziato a fare previsioni e a riconoscere i modelli di avanzamento dei progetti, aumentando in modo significativo l'efficienza della gestione dei progetti.

Oggi gli spazi virtuali di progetto non sono più solo un’opzione, ma una necessità per la realizzazione efficiente e di successo dei progetti edilizi. Svolgono un ruolo cruciale nella gestione della complessità e delle dinamiche dei progetti edilizi, fornendo una piattaforma di comunicazione trasparente e di lavoro collaborativo. L’importanza degli spazi virtuali di progetto oggi si riflette nella loro ampia accettazione e utilizzo nel settore edile, dai piccoli progetti di ristrutturazione ai progetti infrastrutturali su larga scala. Con il progredire della digitalizzazione e l’emergere di nuove tecnologie, l’importanza degli spazi virtuali di progetto nel settore edile continuerà a crescere. Essi svolgono un ruolo centrale nella progettazione di processi edilizi efficienti, sostenibili e innovativi.

Le funzioni principali delle project room virtuali

Le project room virtuali offrono una serie di funzioni appositamente studiate per gestire la complessità e i requisiti dei moderni progetti edilizi. Queste funzioni consentono una collaborazione efficiente, una comunicazione trasparente e una gestione precisa dell’intero ciclo del progetto. Le funzioni principali delle project room virtuali sono descritte in dettaglio qui di seguito:

Gestione dei documenti

La gestione dei documenti è una delle funzioni centrali delle sale progetto virtuali. Consente l’archiviazione, l’organizzazione e il rilascio sicuro di documenti di progetto come piani di costruzione, contratti, specifiche tecniche e approvazioni in un database centrale. La gestione delle versioni garantisce che tutti i partecipanti abbiano accesso ai documenti più recenti, conservando lo storico delle versioni precedenti. Questo semplifica la tracciabilità delle modifiche e migliora il controllo dei documenti.

Comunicazione e collaborazione

Una comunicazione e una collaborazione efficaci sono fondamentali per il successo di un progetto di costruzione. Gli spazi di progetto virtuali facilitano l’interazione tra i partecipanti al progetto attraverso strumenti di comunicazione integrati come forum, funzioni di chat e sistemi di commento. Questi strumenti consentono ai team di lavorare insieme in tempo reale, condividere informazioni e rispondere rapidamente a domande e problemi, accelerando il processo decisionale e riducendo le incomprensioni. … non è tutto, perché continueremo a trattare questi argomenti nei prossimi due giorni:

  • Gestione dei compiti e monitoraggio dei progressi
  • Sicurezza e diritti di accesso
  • Uso mobile
  • Casi di studio
  • Modelli, modelli e schemi da utilizzare (download)
  • Autotest / Quiz
  • e molto altro ancora!

… nel frattempo:

Diventa attivo

Passare alle project room virtuali è un passo decisivo verso una moderna gestione dei progetti edilizi. Inizia a definire i tuoi requisiti e scegli una soluzione che soddisfi le tue esigenze. Usa le versioni demo per testare le funzionalità e chiedi una consulenza professionale per un’implementazione di successo.

Preferiresti fare un test, conoscere o parlare con gli esperti?

Cosa e come XBuild ottimizzi i tuoi risultati non è ancora chiaro, ma solo che è così.

Gestione dei compiti e monitoraggio dei progressi

Le project room virtuali supportano la gestione delle attività con funzioni che consentono di assegnare compiti, fissare scadenze e monitorare i progressi. I project manager possono assegnare i compiti ai membri del team, stabilire le priorità e monitorare lo stato dei compiti in tempo reale. Questa trasparenza aiuta a individuare ritardi o problemi e facilita la gestione proattiva del progetto.

Sicurezza e diritti di accesso

La sicurezza dei dati del progetto è di fondamentale importanza. Le project room virtuali offrono funzioni di sicurezza avanzate, tra cui la crittografia dei dati, controlli di sicurezza regolari e diritti di accesso personalizzati. In questo modo si garantisce che le informazioni sensibili siano protette e che solo le persone autorizzate abbiano accesso a determinati documenti e dati.

Integrazione con altri sistemi di gestione delle costruzioni

La capacità di integrarsi perfettamente con altri software e sistemi di gestione delle costruzioni estende in modo significativo le funzionalità degli spazi virtuali di progetto. Ciò può includere lo scambio di dati tra piattaforme diverse, come software BIM, sistemi CRM e soluzioni ERP, evitando l’inserimento di dati ridondanti e aumentando l’efficienza.

Uso e accessibilità dei dispositivi mobili

L’accessibilità mobile consente ai partecipanti al progetto di accedere ai dati del progetto in qualsiasi momento e ovunque. Le project room virtuali sono solitamente accessibili tramite browser web o applicazioni mobili dedicate e offrono un’interfaccia utente personalizzabile per tablet e smartphone. In questo modo i team di progetto possono rimanere aggiornati, comunicare e collaborare in modo efficace anche in mobilità. In sintesi, queste caratteristiche fondamentali costituiscono la base degli spazi virtuali di progetto e consentono ai team di progetto di superare efficacemente le sfide dei progetti edilizi moderni. Utilizzando queste caratteristiche, le organizzazioni possono aumentare l’efficienza, migliorare la comunicazione e, in definitiva, realizzare progetti di maggior successo.

Vantaggi e benefici

L’implementazione di spazi di progetto virtuali nel settore edile comporta una serie di vantaggi e benefici che hanno un impatto positivo sulla realizzazione del progetto e sui risultati. Queste piattaforme sono progettate per aumentare l’efficienza, eliminare le barriere di comunicazione e consentire una gestione del progetto senza soluzione di continuità. I principali vantaggi e benefici che ne derivano sono evidenziati di seguito:

Maggiore efficienza e risparmio di tempo

Centralizzando le informazioni e fornendo strumenti per la gestione dei progetti, le project room virtuali possono ottimizzare i flussi di lavoro e far risparmiare tempo. I processi automatizzati per le attività di routine, come la gestione dei documenti e dei compiti, riducono il lavoro manuale e permettono ai team di progetto di concentrarsi su aspetti più importanti del loro lavoro. Questo aumento di efficienza porta a una maggiore rapidità di esecuzione dei progetti e può ridurre significativamente la durata complessiva dei progetti edilizi.

Miglioramento della comunicazione e riduzione degli errori

Gli strumenti di comunicazione integrati delle project room virtuali promuovono una comunicazione chiara e trasparente tra tutti i partecipanti al progetto. In questo modo si evitano i malintesi e si garantisce che tutti i membri del team siano allo stesso livello di informazione. Riducendo al minimo gli errori di comunicazione, si riduce il rischio di errori e conseguenti ritardi o costi aggiuntivi. Una migliore comunicazione supporta anche il processo decisionale e contribuisce a una realizzazione più efficiente del progetto.

Archiviazione centralizzata dei dati e accesso alle informazioni

Un vantaggio fondamentale delle project room virtuali è l’archiviazione centralizzata dei dati, che garantisce un accesso uniforme e sempre aggiornato alle informazioni per tutti i partecipanti. Questo facilita l’accesso ai documenti, ai piani e ai report più importanti del progetto, indipendentemente dal luogo e dall’ora. Questa fonte centrale di informazioni riduce al minimo il rischio di perdita di dati e garantisce che le decisioni vengano prese sulla base delle ultime informazioni disponibili.

Casi di studio e storie di successo

Gli effetti positivi delle project room virtuali sono dimostrati da numerosi casi di studio e storie di successo sul campo. Un esempio è quello di una grande impresa edile che è riuscita a ridurre la durata dei suoi progetti di costruzione di una media del 15% grazie all’introduzione di una project room virtuale. Un altro esempio è quello di uno studio di architettura che ha ridotto significativamente il numero di errori di costruzione e quindi ha risparmiato sui costi grazie al miglioramento dei canali di comunicazione e all’accesso ai dati in tempo reale. Queste e altre storie di successo sottolineano i vantaggi delle project room virtuali per il settore edile e dimostrano come possano contribuire a rendere i progetti più efficienti, economici e di successo. In sintesi, le project room virtuali offrono vantaggi significativi nel settore edile, semplificando la gestione dei progetti, migliorando la comunicazione e rendendo più efficiente l’esecuzione dei progetti. L’utilizzo di questi strumenti digitali può quindi contribuire in modo decisivo al successo dei progetti edilizi.

Selezione e implementazione

L’introduzione di uno spazio di progetto virtuale è un passo cruciale che deve essere pianificato e implementato con attenzione per aumentare l’efficienza e l’efficacia dei progetti edilizi. Una selezione e un’implementazione ben ponderate sono fondamentali per il successo. Qui di seguito vengono illustrati i criteri più importanti per la selezione del giusto spazio di progetto virtuale, le fasi per un’implementazione di successo e le possibili sfide e soluzioni.

Criteri per la selezione del giusto spazio di progetto virtuale

  1. Gamma di funzioni: lo spazio virtuale di progetto deve offrire tutte le funzioni necessarie per le esigenze specifiche del progetto e del team.
    Tra queste, la gestione dei documenti, gli strumenti di comunicazione, la gestione delle attività e l’accessibilità mobile.
  2. Facilità d’uso: un’interfaccia utente intuitiva e la facilità d’uso sono essenziali per garantire che tutti i partecipanti al progetto possano utilizzare il software in modo efficace.
  3. Sicurezza: la piattaforma deve offrire funzioni di sicurezza avanzate per proteggere i dati e le informazioni sensibili.
    Ciò include la crittografia, procedure di login sicure e la possibilità di controllare i diritti di accesso nel dettaglio.
  4. Capacità di integrazione: la capacità di integrarsi perfettamente con i sistemi e le soluzioni software esistenti è fondamentale per una gestione e un utilizzo efficienti dei dati.
  5. Scalabilità: lo spazio virtuale di progetto deve essere abbastanza flessibile da poter essere scalato con la crescita del progetto o dell’organizzazione.
  6. Assistenza e formazione: un’assistenza clienti affidabile e corsi di formazione sono importanti per garantire un’implementazione e un utilizzo senza problemi.

Passi per un’implementazione di successo

  1. Analisi dei bisogni: determina i requisiti specifici del tuo progetto e del tuo team per una project room virtuale.
  2. Ricerca di mercato: confronta i diversi fornitori e le diverse soluzioni in base ai criteri di cui sopra.
  3. Fase pilota: testare lo spazio virtuale di progetto selezionato su scala ridotta per valutarne l’idoneità e la facilità d’uso.
  4. Formazione: assicurati che tutti gli utenti abbiano familiarità con il software attraverso una formazione completa.
  5. Implementazione: implementare lo spazio virtuale di progetto passo dopo passo, iniziando con le funzioni principali ed espandendolo in base alle esigenze.
  6. Feedback e personalizzazione: raccogli il feedback regolare degli utenti e adatta di conseguenza l’uso dello spazio virtuale di progetto.

Sfide e soluzioni

  1. Resistenza al cambiamento: Alcuni membri del team possono essere scettici nei confronti dei nuovi strumenti.
    Le soluzioni comprendono una formazione completa, la dimostrazione dei vantaggi e l’introduzione graduale.
  2. Problemi tecnici: le sfide tecniche possono ostacolare l’implementazione.
    Una stretta collaborazione con il fornitore e la fornitura di supporto tecnico sono essenziali in questo caso.
  3. Migrazione dei dati: il trasferimento dei dati esistenti nel nuovo spazio virtuale del progetto può essere complesso.
    Un processo di migrazione pianificato con cura e passo dopo passo aiuta a evitare la perdita di dati.

Osservando questi criteri, passaggi e approcci, è possibile organizzare con successo la selezione e l’implementazione di uno spazio di progetto virtuale, migliorando in modo significativo l’efficienza e la produttività dei progetti edilizi.

QUIZ

Virtuelle Projekträume QUIZ

Was ist der Hauptzweck eines virtuellen Projektraums im Bauwesen?
Warum ist die mobile Nutzung und Zugänglichkeit von virtuellen Projekträumen besonders auf Baustellen von Vorteil?
Welche Technologie spielt eine zunehmende Rolle bei der Integration in virtuelle Projekträume, da sie eine detailliertere Planung und Simulation von Bauprojekten ermöglicht?
Welche Rolle spielt Nachhaltigkeit im Kontext von virtuellen Projekträumen?
Wie können künstliche Intelligenz (KI) und maschinelles Lernen in virtuellen Projekträumen genutzt werden?

Dürfen wir uns bei Ihnen melden?

Ihre Daten müssen Sie nicht eingeben, aber wir freuen uns darüber mit Ihnen in Kontakt zu bleiben.
Name

Parte 4: Prospettive future e innovazioni

L’industria delle costruzioni si trova sulla soglia di importanti progressi tecnologici che hanno il potenziale di cambiare radicalmente il modo in cui i progetti vengono pianificati, eseguiti e gestiti. Gli spazi virtuali per i progetti svolgono un ruolo centrale in quanto catalizzatori di innovazione ed efficienza. La sezione seguente analizza le tendenze e gli sviluppi attuali, il ruolo dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico e l’importanza della sostenibilità e degli aspetti ambientali.

Tendenze e sviluppi attuali

La trasformazione digitale del settore edile sta avanzando, spinta dalla necessità di una maggiore efficienza, di una migliore comunicazione e di una maggiore trasparenza. Una delle tendenze più importanti è la crescente diffusione delle tecnologie cloud, che consentono l’archiviazione centralizzata dei dati e l’accesso da qualsiasi luogo. Inoltre, l’integrazione del BIM (Building Information Modelling) negli spazi virtuali di progetto sta diventando sempre più importante, in quanto consente una pianificazione e una simulazione più dettagliata dei progetti di costruzione. Le tecnologie mobili consentono di accedere ai dati del progetto in tempo reale direttamente dal cantiere, migliorando la reattività e il processo decisionale.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico

L’intelligenza artificiale (AI) e l’apprendimento automatico offrono opportunità rivoluzionarie per il settore delle costruzioni. Negli spazi virtuali dei progetti, queste tecnologie possono essere utilizzate per analizzare grandi quantità di dati, identificare tendenze e fare previsioni. Ad esempio, l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per identificare i rischi, monitorare i progressi e ottimizzare l’allocazione delle risorse. L’apprendimento automatico può aiutare a imparare dai progetti passati e a formulare raccomandazioni per le decisioni future, aumentando così l’efficienza e riducendo gli errori.

Sostenibilità e aspetti ambientali

La sostenibilità sta diventando un tema sempre più importante nel settore delle costruzioni. Gli spazi virtuali di progetto possono dare un contributo importante supportando la pianificazione e la realizzazione di progetti edilizi ecologici e a basso consumo di risorse. Grazie a una pianificazione più precisa e a una migliore gestione delle risorse, è possibile ridurre il consumo di materiali e minimizzare l’impronta ecologica dei progetti edilizi. Inoltre, consentono di documentare e monitorare meglio gli obiettivi di sostenibilità.

Prospettiva

Il futuro degli spazi virtuali di progetto nell’edilizia è promettente e sarà senza dubbio caratterizzato da innovazione e miglioramento continui. L’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico amplierà ulteriormente le opportunità di aumentare l’efficienza e ridurre al minimo i rischi. Allo stesso tempo, l’attenzione alla sostenibilità e alle pratiche edilizie ecocompatibili aiuterà l’industria delle costruzioni a dare un contributo positivo alla salvaguardia del nostro pianeta. In questo ambiente dinamico, il continuo adattamento e l’innovazione sono la chiave del successo e gli spazi virtuali di progetto giocheranno un ruolo cruciale.

Cosa puoi trarre da questa esperienza

In questo articolo abbiamo dato uno sguardo completo all’importanza, alle funzionalità e ai vantaggi delle project room virtuali nel settore edile. Dai concetti di base alle funzionalità avanzate come

  • Gestione dei documenti
  • Comunicazione
  • Collaborazione
  • Integrazione con altri sistemi di gestione delle costruzioni

… è emerso chiaramente come queste innovative soluzioni digitali stiano rivoluzionando l’efficienza, la comunicazione e la gestione dei progetti nel settore delle costruzioni.

Riassunto dei punti chiave:

  • Le project room virtuali fungono da piattaforme centrali per l’amministrazione e la collaborazione nei progetti edilizi, consentendo una comunicazione, una documentazione e un monitoraggio del progetto efficienti.
  • L’implementazione di project room virtuali non solo migliora l’efficienza operativa.
    Contribuisce anche a una significativa riduzione degli errori, fornendo una fonte di informazioni standardizzata per tutti i soggetti coinvolti.
  • Gli sviluppi tecnologici come l’AI, l’apprendimento automatico e l’integrazione del BIM stanno ampliando le possibilità degli spazi virtuali di progetto.
    Questo rende i progetti di costruzione ancora più precisi da pianificare e quindi più facili da monitorare.
  • L’uso di sale progetto virtuali supporta le pratiche di costruzione sostenibile riducendo il consumo di carta e ottimizzando l’uso delle risorse.

Il tuo impulso è importante per noi!

Siamo davvero molto interessati alla tua opinione, alle tue esperienze e ai tuoi insegnamenti. Hai già avuto esperienze con le project room virtuali? Oppure stai affrontando delle sfide quando le introduci? Condividi i tuoi pensieri e le tue esperienze nella sezione commenti. Discutiamo insieme, chiariamo le questioni e impariamo gli uni dagli altri. Facendo un passo avanti verso le project room virtuali, stiamo plasmando attivamente il futuro dell’industria delle costruzioni. La trasformazione digitale offre immense opportunità per aumentare l’efficienza e promuovere pratiche edilizie sostenibili. Fai il primo passo ed esplora come gli spazi di progetto virtuali possono rendere il tuo prossimo progetto edile un successo.

Il contenuto è stato utile?

Tu e la tua opinione aiutaci a diventare migliori

Lernen Sie XBuild einfach kennen

Wählen Sie den für Sie bequemsten Weg aus
Schnelle Einführung

Entdecken Sie in unserem 15-Minütigen Präsentationsvideo die Funktionen von XBuild im Detail. 

Wir zeigen Ihnen XBuild Live

Wählen Sie Ihren Wunsch-Termin und lernen Sie XBuild in einer persönlichen Demo näher kennen.

Infomaterial herunterladen

Erfahren Sie in unserem kostenlosen Infomaterial die Einsatzmöglichkeiten und Mehrwerte von XBuild.

XBuild selber entdecken

Erleben Sie 30 Tage uneingeschränkt XBuild mit all seinen Funktionen. Unverbindlich & kostenlos.

Impara Basta conoscere XBuild

Scegli il percorso più comodo per te

Introduzione rapida

Scopri le funzioni di XBuild in dettaglio nel nostro video di presentazione di 15 minuti. 

Ti mostriamo XBuild Live

 Scegli la data che preferisci e conosci XBuildin una demo personale.

Scarica il materiale informativo

Scopri le possibili applicazioni e il valore aggiunto di XBuild nel nostro materiale informativo gratuito.

Scopri tu stesso XBuild

Prova XBuild con tutte le sue funzioni per 30 giorni senza restrizioni. Senza impegno e gratuitamente.

Schade, aber wir freuen uns ehrlich zu erfahren, was aus Ihrer Sicht fehlt

È un peccato, ma saremmo lieti di sapere cosa pensi che manchi.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.